Simona Cremonini in
uscita con il gotico Intersegno: un romanzo sui messaggi dall’aldilà
Un nuovo romanzo gotico
mistery, autoconclusivo, ispirato alle leggende della Bassa Bretagna francese
sui segnali che uniscono il Nostro e l’Altro Mondo
È un viaggio tra gotico e mistery, con sfumature horror, ad accompagnarei
lettori e le lettrici di “Intersegno Il messaggio dei morti”, il
nuovo romanzo di Simona Cremonini.
L’autrice, che per i suoi libri di narrativa si ispira a leggende
popolari di varie tradizioni, in questa nuova pubblicazione mette da parte il
contesto fantastico più esplicito dei suoi romanzi precedenti per raccontare una
storia più buia e introspettiva, legata ai segnali dall’altrove che nelle
leggende della Bassa Bretagna francese sono chiamati “Intersignes”,
“intersegni”, e che in quel contesto culturale non sono considerati
“sovrannaturali” ma assolutamente reali.
“Intersegno Il messaggio dei morti”, romanzo autoconclusivo, racconta
di Viola, una ragazza di 16 anni, di Milano, i cui piani per l’estate che sta
iniziando vengono stravolti: non potrà rimanere in città per godersi le prime
settimane di vacanza dopo la fine della scuola ma,a causa della morte
improvvisa della nonna Betta,con i genitori si ritroverà a dover raggiungere
Borgomoro, il paese di montagna dal quale tanti anni prima la madre si è
allontanata senza che nessuno abbia mai saputo il motivo.
La permanenza a Borgomoro permetterà a Viola di stringere nuove amicizie
e forse trovare un nuovo amore, ma soprattutto sarà scossa dal manifestarsi di inquietanti
avvenimenti, strani incontri, apparizioni misteriose, premonizioni: ovvero
quelli che, in particolare nelle leggende della Bassa Bretagna francese, sono
chiamati “intersignes”.
Sollecitata da questi
segnali conturbanti e dall’inquietudine che gli abitanti di Borgomoro portano
con sé, legata al brutale omicidio di una bambina avvenuto venticinque anni
primae il cui colpevole non è mai stato scoperto, Viola capirà di dover seguire
le orme della nonna, colei che come tutti in paese sapevano vedeva gli
intersegni, e di dover fare i conti con il terribile passato che sembra essere
tornato a colpire in città.
Edito dall’associazione culturale e casa editrice PresentARTsì di
Castiglione delle Stiviere (Mantova), “Intersegno Il messaggio dei morti”
è ambientato in una cittadina immaginaria delle Alpi in epoca contemporanea,
con una protagonista che non manca di consultare i social network per trovare
notizie sull’ex fidanzatino e di usare la tecnologia per rimanere in contatto
con gli amici in città, ma evoca richiami ad atmosfere gotiche e misteriose,
nonché omaggi ad autori come Stephen King, Peter Straub, Arthur Machen, Jean
Giono, August de Villiers de l’Isle-Adam (quest’ultimo, autore di uno dei pochi
testi letterari che parla di intersegni, ovvero il racconto “L’intersegno”,
recentemente pubblicato in una nuova traduzione su Amazon, curata proprio da
Simona Cremonini).
Sulla scia dei lavori precedenti
dell’autrice, all’interno del libro ci sono omaggi anche al “suo” lago di
Garda, con un riferimento esplicito a quello che viene definito “elisir di
lunga vita di Limone sul Garda”, ovvero il gene mutato Apo A-1 Milano,
che attraverso una speciale proteina aiuta a distruggere i grassi e a favorire
il ricambio di sangue e la cui presenza è stata identificata fra gli abitanti
della cittadina gardesana. Inoltre uno dei personaggi, l’inquietante
Marchesinaconsiderata una sorta di strega locale, è ispirata all’omonima
cartomante che in passato viveva a Lazise.
Giunta con “Intersegno Il messaggio dei morti al suo sesto romanzo edito, Simona
Cremonini è appassionata da sempre di folklore e dal 1998 conduce una ricerca
sulle storie dimenticate della “Regione del Garda”;ha pubblicato racconti
in numerose antologie e riviste, una serie di saggi sulle leggende dell’area
gardesana fra cui “Fantastico Garda”, unico bestiario sulle creature magiche
della zona, nonché la trilogia fantahorror esoterica della Saga delle Streghe
Quinti ispirata alle leggende del Garda e la dilogia di romanzi fantasy dedicati
al movimento pittorico del fairy painting di epoca vittoriana.
“Intersegno Il messaggio dei morti”, in uscita il 5 giugno
2025, è in distribuzione nel circuito nazionale delle librerie fisiche e
online e sarà protagonista dei prossimi appuntamenti elencati alla pagina
Eventi del sito dell’autrice leggendedelgarda.com.
scheda
libro–Intersegno Il messaggio dei morti
Dati essenziali
TITOLO: Intersegno Il messaggio dei morti
AUTORE: Simona Cremonini
EDITORE: PresentARTsì
PUBBLICAZIONE: 2025
GENERE: Romanzogotico / mistery
TEMI: Morte, mistero, adolescenza, relazioni
famigliari, visioni, folklore, esoterismo, miti e leggende, premonizioni.
TROPE: La corsa contro il tempo,small town,
forcedproximity.
TIPOLOGIA: autoconclusivo.
PREZZO
CARTACEO: 18 euro
NUMERO DI
PAGINE: 320
Quarta di
copertina
Viola ha sedici anni, i capelli colorati come
quelli della sua eroina fantasy preferita e, davanti a sé, un’estate di
divertimento tra la sua Milano e le vacanze al mare.
La morte di nonna Betta la porterà però a
Borgomoro, il paesino di montagna da dove la madre Ester è scappata tanti anni
prima, senza mai spiegare il perché.
Mentre Viola va alla scoperta della piccola
comunità, trovando nuovi amici e forse un nuovo amore, giorno dopo giorno la
sua permanenza sarà turbata da una serie di inquietanti avvenimenti, strani
incontri, apparizioni misteriose, premonizioni: ovvero quelli che, in
particolare nelle leggende della Bassa Bretagna francese, sono chiamati “intersignes”.
Incalzata proprio dagli intersegni e
dall’inquietudine che ancora emerge fra gli abitanti per l’omicidio di una
bambina di venticinque anni prima, Viola dovrà fare i conti con quel passato e
cercare di impedire che accada di nuovo.
Dopo la “Saga
delle Streghe Quinti”, la trilogia di romanzi fantahorror ispirati alle
leggende del “suo” lago di Garda, e la dilogia di romanzi fantasy vittoriani
composta da “Il Pittore delle Fate” (1° posto al Trofeo Cittadella come
miglior romanzo fantasy del 2024) e “La Pittrice delle Fate”, Simona
Cremonini torna in libreria con “Intersegno
Il messaggio dei morti”: un romanzo, autoconclusivo, ispirato dalle
leggende bretoni francesi che, fondendo suggestioni del mistery, dell’horror e
del gotico, racconta i segnali e i presagi che talvolta, come veri e propri
messaggi inviati ai vivi, varcano il sottile confine tra l’Altro Mondo e il
Nostro Mondo.
«Non li puoi fermare,
gli intersegni. Li puoi vedere e basta, e devi cercare di non impazzire quando
arrivano. Perché, anche se volessi cambiare ciò che deve succedere, non puoi
farlo».
L’autrice:
Simona Cremonini
Simona Cremonini è nata nel 1979 e vive a
Montanara (Mantova) ma fin da bambina ha trascorso le estati nella casa di
famiglia a Manerba del Garda.
Giornalista, editor di libri e copywriter per
professione, è appassionata da sempre di folklore e per i suoi romanzi si
ispira alle leggende popolari di varie tradizioni. È ospite fissa di Radio
Gamma Cinque con una rubrica mensile su leggende e tradizioni d’Italia e
collabora con articoli sul tema del folklore con il periodico Hypnos Magazine.
È autrice di racconti horror e fantastici,
pubblicati su numerose antologie e riviste (Inchiostro, Cronaca Vera) e
vincitori in diversi concorsi letterari (1° posto Premio Akery, 1° posto Turno
di Notte sez. Giallo Garda, 2° posto Premio Ghost).
Dal 1998 conduce una ricerca sulle leggende
della “Regione del Garda”, che è stata la base per numerosi saggi del mistero
pubblicati con PresentARTsì (“Leggende, curiosità e misteri del lago di
Garda”, “Misteri Morenici”, “Mincio Magico” con menzione
speciale al premio nazionale Publio Virgilio Marone, il bestiario delle
creature fantastiche “Fantastico Garda”, “La leggenda vien mangiando”
su storie di cibi e vini di tutta Italia) e per la “Saga delle Streghe
Quinti”, la trilogia di fantasy esoterico ispirata alle leggende del lago
di Garda, composta dai tre romanzi autoconclusivi “Il Sigillo di Sarca”
(2016), “Le streghe del Monte Corno” (2017) e “La leggenda degli
amanti del lago” (2019) e completata dai racconti dell’antologia “Gardesaniana”
(2019).
Nel 2022 ha pubblicato il romanzo fantasy di
ambientazione vittoriana “Il Pittore delle Fate”(Vincitore del Trofeo
Cittadella 2024 come miglior romanzo fantasy italiano) nato dalle suggestioni
della corrente artistica del fairy painting, tematica che ha fatto da
spunto anche al romanzo seguente “La Pittrice delle Fate” (2024).
Nel 2023 ha curato la prima traduzione italiana
del poemetto “Eliminazione di un Quadro e del suo Soggetto” di Richard
Dadd, con cui l’artista raccontò la genesi del suo dipinto-capolavoro “The
Fairy Feller's Master-Stroke”.
www.leggendedelgarda.com
Instagram: @simonacremonini
Facebook: www.facebook.com/leggendemisteridelgarda
https://simona-cremonini.sumupstore.com/prodotto/intersegno-il-messaggio-dei-morti
https://www.amazon.it/Intersegno-messaggio-morti-Simona-Cremonini/dp/8897730957/